GS VALSUGANA - TRENTINO

atletica in movimento

VALSUGANA TRAIL

VALSUGANA TRAIL 2019


Il Comitato Trail della Vigolana per il 2019 ha ideato una nuova manifestazione, il

VALSUGANA TRAIL - 14 luglio 2019
Lake Mountain race

Si tratta di una normale prosecuzione e rilancio del Vigolana trail.
Facendo tesoro delle edizioni passate, il Comitato ha deciso di intraprendere una nuova avventura, e far conoscere nuovi territori e percorsi.
Da quest’anno quindi il mondo trail avrà una nuova gara, o meglio 3 gare:

  • Valsugana Marathon Trail 42km;
  • Valsugana Half Marathon Trail 21km;
  • Valsugana Easy Race 13km.

Si parte da Caldonazzo per salire sulla Vigolana e correre lungo i versanti della Marzola e il lago di Caldonazzo. Si corre su sentieri e strade forestali ad una quota altimetrica compresa tra 100 e 1600m s.l.m., in boschi, prati, sentieri caratteristici e storici con scorci mozzafiato sul lago. Si tratta di percorsi corribili, senza rinunciare alla bellezza della natura e dei panorami e paesaggi che il lago di Caldonazzo e la Valsugana sanno offrire.

Il Valsugana Trail è un’intera giornata di sport e intrattenimento: corsa, pasta party, musica con radio WebShow e servizio baby sitter e giochi per bambini con MissJey. Dalle ore 6:00 alle ore 17:00

COMITATO TRAIL DELLA VIGOLANA
Via Aoni 9 – 38050 Calceranica al Lago (TN)
CODICE FISCALE: 96099360222 – PARTITA IVA: 02359160229
EMAIL: traildellavigolana@hotmail.com
TEL: 0461 538230 – 349 5638137
INFO POINT LOCALE: Centro sportivo Comunale – Via San Pero 1, Pergine Valsugana

REGOLAMENTO VALSUGANA TRAIL 2019

ARTICOLO 1 - ORGANIZZAZIONE

Il Comitato Vigolana Trail, in collaborazione con il GSD Valsugana Trentino, organizza per DOMENICA 14 LUGLIO 2019 il VALSUGANA TRAIL, una manifestazione che comprende una competizione di Trail Running con tre percorsi di diversa difficoltà.
  • Marathon Trail 42km;
  • Half Marathon Trail 21km;
  • Easy Race 13km (non competitiva).
Il programma dettagliato delle prove è disponibile su questa pagina e verrà costantemente aggiornato fino al giorno antecedente alla manifestazione, e sulla pagina Facebook: VALSUGANA TRAIL.
Iscrizioni e pagamento quote a questo sito.
Note logistiche:
  • Ore 6:00 ritrovo;
  • Consegna pettorali fino a 45 minuti prima di ogni gara;
  • Ore 8:30 partenza Marathon Trail;
  • Ore 9:30 partenza Half Marathon Trail;
  • Ore 10:00 partenza Easy Trail;
  • Terzo Tempo con Pasta Party dalle ore 11:00;
  • Premiazioni alle ore 14:30 circa.


ARTICOLO 2 - LE CORSE

Le prove consistono in tre gare di corsa a piedi in ambiente naturale in una sola tappa, prevalentemente su strade forestali e sentieri nei gruppi montuosi della Marzola e della Vigolana, ad una quota altimetrica compresa tra 100 e 1600m s.l.m.


ARTICOLO 3 - PERCORSI

I percorsi delle tre gare (mappa e descrizione) sono disponibili nella sezione "PERCORSI".
L’organizzazione si riserva di apportare modifiche al percorso qualora lo ritenga necessario.


ARTICOLO 4 - CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Condizioni di partecipazione per le gare competitive 21km e 42km:
  • Atleti che abbiano compiuto 18 anni di età al momento dell’iscrizione per la 21k;
  • Atleti che abbiano compiuto 20 anni di età al momento dell’iscrizione per la 42k;
  • Essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione;
  • Certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica, rilasciato in base alle disposizioni del DM del 18 febbraio 1982 e relative normative regionali di riferimento;
  • Sottoscrizione di un apposito modulo con la quale il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in possesso dei requisiti psico-fisici e tecnici necessari per lo svolgimento del percorso, sollevando con la sottoscrizione dello stesso, l’associazione organizzatrice da qualsiasi responsabilità;
  • Essere pienamente coscienti della lunghezza, delle difficoltà tecniche, della specificità dei vari percorsi ed essere fisicamente pronti per affrontarla;
  • Aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d’autonomia personale che permetta di gestire i problemi creati da questo tipo di prova e particolarmente:
    • Saper affrontare senza aiuto esterno condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili a causa dell’altitudine (vento, freddo, pioggia o neve);
    • Saper gestire i problemi fisici o mentali derivanti dalla fatica, i problemi digestivi, i dolori muscolari o articolari, le piccole ferite eccetera;
    • Essere pienamente coscienti che il ruolo dell’organizzazione non è aiutare un corridore a gestite questi problemi;
    • Essere pienamente coscienti che per questa attività in ambiente naturale la sicurezza dipende soprattutto dalla capacità del corridore ad adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili.

Nota per atleti stranieri: in caso non siate in possesso del Certificato medico per attività agonistica, è comunque necessario compilare il modulo “HealthForm.doc” che trovate sul sito ed inviarlo via mail compilato e firmato.
Note for foreign athletes: if you do not have a medical certificate for competing activities, you still have to complete the “HealthForm.doc” form on the website and send it to mail, compiled and signed.

Condizioni di partecipazione per la gara non competitiva 13k:
  • Persone che abbiano compiuto 18 anni di età al momento dell’iscrizione;
  • Minori che abbiano compiuto 12 anni di età al momento dell’iscrizione, se accompagnati da un maggiorenne per tutto il percorso e che si assuma la responsabilità sul minore;
  • Essere in regola con pagamento quota di iscrizione;
  • Certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica, rilasciata in base alle disposizioni del DM del 24 marzo 2013 e successivo DM del 8 agosto 2014 e/o
  • Sottoscrizione di un apposito modulo con la quale il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in possesso dei requisiti psico-fisici e tecnici necessari per lo svolgimento del percorso, sollevando con la sottoscrizione dello stesso, l’associazione organizzatrice da qualsiasi responsabilità.

Con la richiesta di iscrizione il partecipante, preso atto dell’informativa fornita ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 196/2003, presta il consenso al trattamento dei dati personali, per finalità connesse alla realizzazione dell’evento sportivo, quali, a puro titolo esemplificativo: pubblicazione dei risultati gara, riprese fotografiche e cinematografiche per video, bacheche, pubblicazione su carta stampata e web. Per quanto non specificato vale il silenzio assenso, e la partecipazione al “Valsugana Trail” comporta all’accettazione senza riserve del presente regolamento.
Non saranno accettate iscrizioni da parte di atleti che stanno scontando squalifiche per doping di qualunque disciplina. Il limite degli iscritti è fissato a 800 atleti.


ARTICOLO 5 - SEMI-AUTOSUFFICIENZA IDRICO-ALIMENTARE

Tutti gli iscritti devono avere con se’ per tutta la durata delle gare un’adeguata scorta di alimenti e una riserva idrica di almeno 1 litro in partenza e all’uscita di ogni ristoro e un bicchiere, per la 21 e 42 k e di 1/2 litro per la 13k. Lungo i percorsi saranno presenti dei punti di ristoro e dei punti di rifornimento di acqua segnalati sulle mappe pubblicate questo sito. È vietata ogni forma di assistenza personale al di fuori dei punti di ristoro. È proibito farsi accompagnare lungo il percorso da persone non regolarmente iscritte alle gare.


ARTICOLO 6 - PARTECIPAZIONE ALLA CAMPAGNA “IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI”

La corsa si svolge in ecosistemi a protezione totale. Gli atleti, pena squalifica, dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente naturale, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. La manifestazione aderisce alla campagna lanciata da Spiritotrail “io non getto i miei rifiuti” rivolta a tutelare l’ambiente e la natura.
Ogni partecipante è tenuto ad avere con sé un bicchiere personale. Ai punti di ristoro non saranno presenti bicchieri di plastica.


ARTICOLO 7 - CONDIZIONI PER L’ISCRIZIONE GARE COMPETITIVE

La corsa si svolge in ambiente prevalentemente montuoso. È richiesta una buona preparazione fisica, adeguata attrezzatura, esperienza di escursioni in montagna ed è consigliato, soprattutto per il percorso lungo (Valsugana Marathon Trail), aver partecipato ad altre competizioni di simile difficoltà/distanza. Per tutti i partecipanti è fatto obbligo di presentare un certificato medico valido per l’attività agonistica (sport di resistenza) riconosciuto dal proprio paese di residenza e valido al momento della disputa della manifestazione.
In caso di mancata consegna del certificato medico o in caso di presentazione di un certificato non valido al momento della gara, l’iscrizione non sarà ritenuta valida e non sarà consegnato il pettorale.

Nota per atleti stranieri: in caso non siate in possesso del Certificato medico per attività agonistica, è comunque necessario compilare il modulo “HealthForm.doc” che trovate sul sito ed inviarlo via mail compilato e firmato.
Note for foreign athletes: if you do not have a medical certificate for competing activities, you still have to complete the “HealthForm.doc” form on the website and send it to mail, compiled and signed.


ARTICOLO 8 - MODALITÀ D'ISCRIZIONE

È possibile iscriversi alla manifestazione a partire dal giorno 01/01/2019 con le seguenti modalità: Le iscrizioni saranno periodicamente aggiornate e verificabili dal sito.


ARTICOLO 9 - RIMBORSO ISCRIZIONE

In caso di annullamento della gara per causa di forza maggiore non è previsto alcun rimborso della quota di iscrizione. Non è previsto alcun rimborso della quota di iscrizione anche in caso di impossibilità a partecipare alla gara da parte di un atleta. È possibile cedere la propria iscrizione a un altro partecipante della stessa categoria. In casi di impossibilità a partecipare per motivi gravi o di salute (documentati) l’iscrizione sarà mantenuta valida per l’edizione successiva.


ARTICOLO 10 - SERVIZI

La quota di iscrizione comprende:
  • Pettorale;
  • Pacco gara;
  • Ristori lungo il percorso di gara;
  • Pasta party finale;
  • Spogliatoi;
  • Parcheggi.


ARTICOLO 11 - MATERIALE OBBLIGATORIO 13KM-21KM-42KM

Tutti gli atleti della 21-42km, si impegnano a portare con sé durante tutta la durata delle gare il seguente materiale:
  • Zaino o marsupio che possa contenere il materiale sotto elencato (*);
  • Giacca impermeabile antivento;
  • Telo termico (*);
  • Fischietto (*);
  • Lampada funzionante con pile cariche (non obbligatorio);
  • Banda elastica adesiva adatta a fare una fasciatura o strapping;
  • Telefono cellulare carico, senza numero mascherato e con memorizzato il numero dell’organizzazione/di emergenza (*);
  • Bicchiere personale per rifornirsi ai ristori, oppure borraccia o camelback;
  • Riserva d’acqua minimo 1 litro (*);
  • Riserva alimentare (*);
  • Indumenti caldi e impermeabili indispensabili in caso di pioggia o tempo previsto freddo (guanti, berretto, maglia a manica lunga e pantaloni a 3/4 che l’organizzazione valuterà nella settimana precedente alla gara se far indossare già alla partenza comunicandolo sul sito e nel briefing pre gara) (*).

Tutti i partecipanti alla 13km, si impegnano a portare con sé durante tutta la durata delle gare il seguente materiale:
  • riserva d’acqua minimo 1/2 litro (*).

(*) l’elenco completo del materiale richiesto in caso di previsioni metereologiche avverse o variazioni sarà comunicato dall’organizzazione su questo sito nell’ultima settimana prima della gara.
È consentito l’uso dei bastoncini da portare con sé per tutta la durata della gara. È consentito il cambio di materiale solo presso i punti di ristoro. L’atleta che venisse sorpreso a farsi assistere lungo il percorso (cambi materiale, accompagnatori, ristori, …) sarà penalizzato con la squalifica dalla gara. L’organizzazione effettuerà controlli secondo le modalità decide dalla stessa organizzazione.


ARTICOLO 12 - PETTORALE E CHIP

I pettorali saranno consegnati nei giorni e durante gli orari pubblicati nel programma della manifestazione personalmente a ogni concorrente su presentazione di un documento di identità con foto. Il pettorale, pena squalifica, deve essere portato esclusivamente sul petto o sul ventre e deve essere sempre ben visibile durante tutta la durata della manifestazione. Il CHIP è direttamente applicato sul pettorale e permette la registrazione automatica (in punti segnalati sul percorso) o mediante spunta manuale (in punti a sorpresa) dei passaggi degli atleti sul percorso e alla formulazione delle classifiche finali. Alla partenza, arrivo e ai punti di controllo intermedi ogni concorrente deve assicurarsi di essere stato registrato.


ARTICOLO 13 - PIANO SANITARIO/DI SICUREZZA - ASSISTENZA MEDICA NOTE PER I PARTECIPANTI AI FINI DELLA SICUREZZA

L’organizzazione provvederà a redigere un piano sanitario/di sicurezza che sarà disponibile su questo sito. Ogni atleta, con la partecipazione alle gare si impegna a rispettare le decisioni prese dai soccorritori durante la gestione di una qualsiasi forma di emergenza che dovesse presentarsi nel corso della manifestazione.
Ogni corridore che si trovasse in caso di bisogno, potrà fare appello al soccorso:
  • Presentandosi ad un punto di chiamata soccorso;
  • Chiedendo aiuto ad un altro corridore per chiamare il soccorso;
  • Chiamando direttamente i soccorsi attraverso il numero di telefono 112.
Ogni corridore deve prestare assistenza minima a chi ne ha bisogno durante la gara ma senza muovere persone con sospetti di fratture e chiamare il soccorso.

Non dimenticate che:
  • A seconda delle condizioni della corsa e del punto del percorso in cui vi trovate, i soccorsi potrebbero arrivare più tardi di quanto vi aspettiate. La vostra sicurezza dipenderà anche dal materiale che vi sarete portati nello zaino;
  • L’intervento di mezzi e persone coinvolge necessariamente una movimentazione dai presidi e variazioni momentanee degli assetti di sicurezza;
  • Un corridore che fa appello al soccorso o ad un medico si sottomette di fatto alla sua autorità e ne deve accettare le decisioni;
  • I soccorritori ed i medici ufficiali sono abilitati in particolare a fermare la corsa (disattivando il pettorale) di qualsiasi corridore che reputerà inadatto a continuare la prova e far evacuare con qualsiasi mezzo reputato idoneo i corridori che riterrà in pericolo;
  • In caso di necessità, per ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, si farà appello al Soccorso Ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero. Le spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa. Sarà competenza del corridore preparare e presentare alla propria assicurazione personale il fascicolo necessario per un eventuale rimborso.

ARTICOLO 14 - ORARI DI PARTENZA, TEMPO MASSIMO E CANCELLI ORARI

La gara "Valsugana Marathon Trail" partirà alle ore 8:30.
La gara "Valsugana Half Marathon Trail" partirà alle ore 9:30.
La gara "Valsugana Easy Race" partirà alle ore 10:00.
Il tempo massimo della gara "Valsugana Marathon Trail" è fissato in 8 ore 1/2.
Il tempo massimo della gara "Valsugana Half Marathon Trail" è fissato in 5 ore 1/2.
I cancelli orari verranno stabiliti dall’organizzazione e saranno pubblicati i giorni antecedenti la manifestazione sul sito web/pagina Facebook.
Gli atleti che non transiteranno dai punti di controllo entro i limiti stabiliti dai cancelli orari saranno considerati ritirati e dovranno consegnare il pettorale agli addetti dell’organizzazione. Il concorrente che volesse continuare senza pettorale fuori gara, lo farà assumendosi ogni responsabilità in ordine alle conseguenze che potrebbero derivargli e senza poter usufruire dei punti di ristoro.

ARTICOLO 15 - SERVIZIO SCOPA

L’ultimo concorrente di ciascuna prova sarà seguito dal personale dell’organizzazione adibito a "servizio scopa". Tale personale ha piena facoltà di fermare un atleta anche non in corrispondenza di un cancello orario, provvedendo ad organizzare il rientro dello stesso in zona arrivo.

ARTICOLO 16 - RITIRI E ABBANDONI

Salvo in caso di ferite serie, un concorrente deve ritirarsi esclusivamente nei punti dedicati posizionato in corrispondenza dei ristori. In qualsiasi caso il concorrente ritirato dovrà immediatamente riconsegnare il pettorale all’organizzazione. Il corridore ritirato non è più sotto il controllo dell’organizzazione. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso. A ciascun cancello orario sarà inoltre possibile usufruire del servizio recupero concorrenti per il ritorno all’arrivo che sarà effettuato dopo circa 30 minuti dalla chiusura del cancello stesso.

ARTICOLO 17 - SQUALIFICHE

La giuria della gara può provvedere alla squalifica di un concorrente in caso di:
  • Pettorale portato in modo non conforme;
  • Scambio di pettorale;
  • Mancato passaggio ad un posto di controllo;
  • Mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio;
  • Utilizzo di un mezzo di trasporto;
  • Transito da un posto di controllo dopo la barriera oraria;
  • Doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti¬doping;
  • Mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà;
  • Uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti;
  • Abbandono di proprio materiale o rifiuti lungo il percorso;
  • Mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare sul percorso;
  • Insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell’organizzazione o dei volontari;
  • Rifiuto a farsi esaminare da un medico dell’organizzazione in qualunque momento della gara;
  • Tagli di percorso.

ARTICOLO 18 - RECLAMI

Sono accettati solo reclami scritti recapitati al Giudice d’Appello nei 30 minuti che seguono l’affissione dei risultati provvisori, con consegna di cauzione di € 100,00, che verrà restituita solo in caso di accoglimento positivo del reclamo.

ARTICOLO 19 - GIURIA

La giuria è composta da:
  • Dal direttore della corsa;
  • Da altre due persone facenti parte dello staff organizzativo, nominate dal Comitato organizzatore.
Le decisioni prese dalla giuria sono senza appello. I nominativi dei componenti della giuria saranno resi noti il giorno antecedente la manifestazione.

ARTICOLO 20 - VARIAZIONI DI PERCORSO E ANNULLAMENTO DELLA GARA

Il percorso sarà segnalato definitivamente il giorno precedente la manifestazione. È comunque possibile provare il percorso scaricando e seguendo la traccia GPS disponibile sul sito internet dell'evento.

ARTICOLO 21 - VARIAZIONI DI PERCORSO E ANNULLAMENTO DELLA GARA

L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso senza preavviso. In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli la partenza può essere posticipata, e la gara può essere annullata o sospesa durante lo svolgimento. In caso di variazioni di percorso o dell’ora di partenza, potrebbero subire delle modifiche anche i cancelli orari e il tempo massimo delle gare.

ARTICOLO 22 - ASSICURAZIONE

L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che derivino o siano comunque connessi con la partecipazione alle gare. Per ricevere il pettorale ogni atleta è tenuto a sottoscrivere una dichiarazione di assunzione di propria responsabilità. La mancata sottoscrizione rende l’iscrizione non valida, e il concorrente non potrà partecipare alla gara.

ARTICOLO 23 - CLASSIFICHE, PREMI, RIMBORSI

Saranno classificati tutti gli atleti che raggiungeranno il traguardo entro il tempo massimo.
Non sono previsti premi in denaro. Non sono previsti rimborsi kilometrici.
Verranno premiati i primi 3 classificati e prime 3 classificate di ciascuna gara.
Eventuali ulteriori premi saranno comunicati sul sito web/pagina fb i giorni antecedenti la gara.

ARTICOLO 24 - CRONOMETRAGGIO E CLASSIFICHE

Il servizio cronometraggio e classifiche è gestito da FICR Trento (FEDERAZIONE ITALIANA CRONOMETRISTI di Trento).
Contatti: crono.trento@ficr.it – 0461986432
Le classifiche (come le modalità di iscrizione ed altre informazioni), sono disponibili a questo sito.

ARTICOLO 25 - DIRITTI ALL'IMMAGINE

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partners abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.

ARTICOLO 26 - RESPONSABILITÀ DEL PARTECIPANTE

L’iscritto è responsabile della titolarità e della custodia del proprio pettorale, acquisendo il diritto ad usufruire di tutti i servizi menzionati nel presente regolamento e/o successivamente comunicati.
  1. Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse senza pettorale, oltre ad essere ritenuto responsabile di danni a persone o cose, incluso se stesso, incorrerà in sanzioni sportive di competenza degli organi federali e potrà essere passibile delle sanzioni penali previste per il reato di "furto" (art. 624. c.p.)
  2. Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse con un pettorale contraffatto o comunque non conforme all’assegnazione, oltre ad essere responsabile come sopra indicato, incorrerà nelle sanzioni sportive e, inoltre, potrà essere passibile delle sanzioni penali previste per il reato di "furto" (art. 624. c.p.), ovvero, alternativamente, per il reato di truffa (art. 640 c.p). Nei casi a. e b. i partecipanti potranno essere passibili delle sanzioni previste per il reato di “inosservanza dei provvedimenti delle Autorità” (art. 650 c.p.). Le fattispecie suddette saranno riscontrabili esclusivamente previa verifica di documentazioni fotografiche e/o video.

ARTICOLO 27 - RESPONSABILITÀ DEL PARTECIPANTE

All’atto dell’iscrizione tutti coloro che desiderano partecipare all'evento daranno per sottoscritta la conoscenza del regolamento e le relative dichiarazioni, come da testi di seguito riportati:
"Io sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti (art. 26 l. 15/68 e art. 489 c.p.) dichiaro:
  • di aver letto e di conseguenza conoscere, accettare e rispettare il regolamento della Lessinia Legend Run e le eventuali modifiche e avvisi pubblicati sul sito dell'evento;
  • di essere consapevole che la partecipazione a questo tipo di evento sportivo è potenzialmente un’attività a rischio se non si è adeguatamente preparati e in condizioni fisiche idonee;
  • di essere allenato ed in buona forma fisica, consapevole che per iscriversi si deve essere in possesso del certificato medico in corso di validità al momento dello svolgimento dell'evento e che lo stesso non verrà richiesto in originale al momento del ritiro del pettorale;
  • di iscrivermi volontariamente e di assumermi tutti i rischi derivanti dalla mia partecipazione all’evento: cadute, contatti con veicoli, con altri partecipanti, spettatori o altro, condizione di tempo, incluso caldo torrido, freddo estremo e/o umido, traffico e condizioni della strada, ostacoli naturali ed artificiali posti sul percorso, ogni tipo di rischio ben conosciuto e da me valutato.
  • di considerare la mia iscrizione, io, per mio conto e nell’interesse di nessun altro, sollevando e liberando l’Organizzatore dell’evento i comitati organizzatori locali, le Amministrazioni Comunali locali interessate al passaggio della manifestazione, tutti gli sponsor dell’evento, i rispettivi rappresentanti, successori, funzionari, direttori, membri, agenti ed impiegati delle Società sopra citate, tutti i partner tecnici, da tutti i presenti e futuri reclami o responsabilità di ogni tipo, conosciuti o sconosciuti, derivati dalla mia partecipazione all’evento.
  • di essere tenuto al rispetto del codice della strada, in particolare nei tratti in cui il tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare.
  • di autorizzare espressamente a riprendere con mezzi televisivi, cinematografici, fotografici od altri mezzi la mia immagine nel corso della partecipazione all’evento e riconoscerle il più ampio diritto, ma non obbligo, di registrarle, riprodurle, stamparle, pubblicarle e proiettarle, diffonderle, e comunque utilizzarle con ogni mezzo attualmente conosciuto o che verrà inventato in futuro, senza limiti di tempo né di alcun genere, in tutto il mondo, cedendole anche a terzi anche per finalità promozionali e/o pubblicitarie.
  • di non avere nulla a pretendere dall'organizzazione e/o suoi cessionari e/o aventi causa, ed in genere da chiunque utilizzi e sfrutti la sua immagine, essendo ogni pretesa dell’Atleta soddisfatta dall’opportunità di prendere parte alla manifestazione sportiva."

ARTICOLO 28 - AVVERTENZE FINALI E NORMATIVA TRATTAMENTO DATI

Il Comitato organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara.
Con la sottoscrizione della scheda di iscrizione, l’atleta dichiara di conoscere ed accettare il regolamento della manifestazione, di aver compiuto 18 anni alla data del 14 luglio 2019. Dichiara inoltre, sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 Legge 04/01/68 n.15 come codificato dall’art. 3 c.10 Legge 15/05/97 n.127), ma di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità sia civile che penale per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati. Informativa art. 13 D.Lgs. 196/2003 -tutela della privacy.
Ai sensi dell’art.13 del D.Lgs 196/2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") si informa 1) che i dati contenuti nella scheda di iscrizione sono richiesti per l'iscrizione, per preparare l’elenco dei partecipanti, la redazione dell’ordine di arrivo, l’archivio storico, per espletare i servizi dichiarati nel regolamento e per l’invio di materiale informativo dell'evento e che i dati contenuti nel presente modello sono richiesti per l'iscrizione all'evento. 2)Che le conseguenze del mancato conferimento dei dati o delle informazioni di cui sopra consistono nella non ammissione alla manifestazione. 3) Che con il suo consenso i suoi dati anagrafici segnalati nel quadro dei dati personali potranno essere comunicati ad altre società e utilizzati per contattarvi e inviarvi informazioni commerciali e/o promozionali di prodotti e servizi ed effettuare analisi statistiche, studi e ricerche di mercato. L’elenco aggiornato delle aziende a cui potranno essere comunicati i vostri dati e a vostra disposizione presso il Titolare del trattamento. In tal caso queste società potranno contattarvi come Titolari di autonome iniziative, per ricerche di mercato o per inviarvi informazioni commerciali e/o offerte promozionali di prodotti e servizi. I vostri dati saranno custoditi e trattati nel rispetto delle misure di sicurezza richieste dalla legge, con o senza l’ausilio di mezzi elettronici. Diritti dell’interessato (art. 7 D.Lgs 196/03). In qualsiasi momento l’interessato potrà consultare, modificare, cancellare gratuitamente i propri dati scrivendo al responsabile del trattamento dei dati personali presso la sede della società organizzatrice. Consento inoltre alla comunicazione dei miei dati per permettervi di ricevere informazioni scientifiche e commerciali, campioni gratuiti, buoni sconto o essere contattato per sondaggi d’opinione.

ARTICOLO 29 - CONTATTI

Il Valsugana Trail è un’intera giornata di sport e intrattenimento: corsa, pasta party, musica con radio WebShow e servizio baby sitter e giochi per bambini con MissJey. Dalle ore 6:00 alle ore 17:00

COMITATO TRAIL DELLA VIGOLANA
Via Aoni 9 – 38050 Calceranica al Lago (TN)
CODICE FISCALE: 96099360222 – PARTITA IVA: 02359160229
EMAIL: traildellavigolana@hotmail.com
TEL: 0461 538230 – 349 5638137
INFO POINT LOCALE: Centro sportivo Comunale – Via San Pero 1, Pergine Valsugana

PERCORSI

Marathon-Trail.png

Marathon trail – 42km ↗2070m ↘2070m

Un percorso di 42 km con partenza da Caldonazzo: prendendo via Caorso in direzione località Pineta si sale verso Monte Cimone e la Vigolana su sentieri e strade forestali. Si scollina a 1500m s.l.m. in direzione loc. Virti – ex comando austriaco, si corre lungo il torrente Centa per poi svoltare verso località Valle e Maso Doss. Ci si lascia sulla sinistra maso Fontani per arrivare alla chiesa di Centa San Nicolo’ (p. 1 - 14km). Si passa attraverso Maso Martinelli, Maso Rossi e Maso Uezi in località Pian dei Pradi e infine Maso Piatele in un tratto ben corribile contraddistinto da sali scendi morbidi alla quota di 700m s.l.m. All’ingresso del parco dei Sicconi si svolta a sinistra e ci si dirige verso località Campregheri e poi verso Vattaro: costeggiando il paese si attraversa il torrente Mandola e via S. Martino. Si percorre un breve tratto della strada provinciale del lago di Caldonazzo in direzione Migazzone per poi prendere via da Val - via Migazzone - via ai Piani e andare veloci verso i sentieri in quota (900-1000m s.l.m) che portano a malga Susa’ (30km). Si svolta quindi per il rientro in direzione Maso Toldi – Frizzi e Posser correndo alla quota di 700-800m s.l.m. e potendo assaporare dall’alto la bellezza del lago di Caldonazzo. Ci si lascia sulla destra Maso Beber in direzione Santa Caterina. Si prende e percorre via Foreste fino all’incrocio con la strada provinciale del Lago per poi prendere via Angeli e scendere verso Calceranica costeggiando il Rio Mandola. Si attraversa il paese per poi risalire attraverso via Tartarotti, via Altipiani fino a via Monte Rive e via Caorso con arrivo a Caldonazzo.
È inoltre possibile visualizzare altri dettagli a questo link.

Half-Marathon-Trail.png

Half Marathon trail – 21km ↗1230m ↘1230m

Un percorso di 21 km con partenza da Caldonazzo: prendendo via Caorso in direzione località Pineta si sale verso Monte Cimone e la Vigolana su sentieri e strade forestali. Si scollina a 1500m s.l.m. in direzione loc. Virti – ex comando austriaco, si corre lungo il torrente Centa per poi svoltare verso località Valle e Maso Doss. Ci si lascia sulla sinistra maso Fontani per arrivare alla chiesa di Centa San Nicolo’ (p. 1 - 14km). Si passa attraverso Maso Martinelli, Maso Rossi e Maso Uezi in località Pian dei Pradi e infine Maso Piatele in un tratto ben corribile contraddistinto da sali scendi morbidi alla quota di 700m s.l.m. All’ingresso del parco dei Sicconi si svolta a sinistra - fin qui il percorso è quello della 42km – ma invece di salire verso loc. Campregheri si corre per prendere via Monte Rive e via Caorso con arrivo a Caldonazzo.
È inoltre possibile visualizzare altri dettagli a questo link.

Easy-Race.png

Easy race – 13km ↗360m ↘360m

A metà tra camminata e corsa, da vivere come una gara o una passeggiata: 13 km da fare correndo al limite delle proprie possibilità o passeggiando con la famiglia o gli amici. Partenza da Caldonazzo: prendendo via Caorso si gira subito verso località Aonè costeggiando il torrente Centa. Una leggera salita fino a località Valle e Maso Doss. Ci si lascia sulla sinistra maso Fontani per arrivare alla chiesa di Centa San Nicolo’. Si passa attraverso Maso Martinelli, Maso Rossi e Maso Uezi in località Pian dei Pradi e infine Maso Piatele in un tratto ben corribile contraddistinto da sali scendi morbidi alla quota di 700m s.l.m. All’ingresso del parco dei Sicconi si svolta a sinistra per prendere via Monte Rive e via Caorso con arrivo a Caldonazzo.
È inoltre possibile visualizzare altri dettagli a questo link.

LOGISTICA

4_LOGISTICA_VT2019.jpg

ISCRIZIONI E CONTATTI

CONTATTI

COMITATO TRAIL DELLA VIGOLANA
Via Aoni 9 – 38050 Calceranica al Lago (TN)
CODICE FISCALE: 96099360222 – PARTITA IVA: 02359160229
EMAIL: traildellavigolana@hotmail.com
TEL: 0461 538230 – 349 5638137
INFO POINT LOCALE: Centro sportivo Comunale – Via San Pero 1, Pergine Valsugana

ISCRIZIONI

È possibile iscriversi attraverso questo link

CRONOMETRAGGIO

FICR Trento (FEDERAZIONE ITALIANA CRONOMETRISTI di Trento). Contatti: crono.trento@ficr.it – 0461 986432

CLASSIFICHE

Disponibili appena terminata la manifestazione presso questo link

VALSUGANA TRAIL 2019


Il Comitato Trail della Vigolana per il 2019 ha ideato una nuova manifestazione, il

VALSUGANA TRAIL - 14 luglio 2019
Lake Mountain race

Si tratta di una normale prosecuzione e rilancio del Vigolana trail.
Facendo tesoro delle edizioni passate, il Comitato ha deciso di intraprendere una nuova avventura, e far conoscere nuovi territori e percorsi.
Da quest’anno quindi il mondo trail avrà una nuova gara, o meglio 3 gare:

  • Valsugana Marathon Trail 42km;
  • Valsugana Half Marathon Trail 21km;
  • Valsugana Easy Race 13km.

Si parte da Caldonazzo per salire sulla Vigolana e correre lungo i versanti della Marzola e il lago di Caldonazzo. Si corre su sentieri e strade forestali ad una quota altimetrica compresa tra 100 e 1600m s.l.m., in boschi, prati, sentieri caratteristici e storici con scorci mozzafiato sul lago. Si tratta di percorsi corribili, senza rinunciare alla bellezza della natura e dei panorami e paesaggi che il lago di Caldonazzo e la Valsugana sanno offrire.

Il Valsugana Trail è un’intera giornata di sport e intrattenimento: corsa, pasta party, musica con radio WebShow e servizio baby sitter e giochi per bambini con MissJey. Dalle ore 6:00 alle ore 17:00

COMITATO TRAIL DELLA VIGOLANA
Via Aoni 9 – 38050 Calceranica al Lago (TN)
CODICE FISCALE: 96099360222
PARTITA IVA: 02359160229
EMAIL: traildellavigolana@hotmail.com
TEL: 0461 538230 – 349 5638137
INFO POINT LOCALE: Centro sportivo Comunale – Via San Pero 1, Pergine Valsugana

REGOLAMENTO VALSUGANA TRAIL 2019

ARTICOLO 1 - ORGANIZZAZIONE

Il Comitato Vigolana Trail, in collaborazione con il GSD Valsugana Trentino, organizza per DOMENICA 14 LUGLIO 2019 il VALSUGANA TRAIL, una manifestazione che comprende una competizione di Trail Running con tre percorsi di diversa difficoltà.
  • Marathon Trail 42km;
  • Half Marathon Trail 21km;
  • Easy Race 13km (non competitiva).
Il programma dettagliato delle prove è disponibile su questa pagina e verrà costantemente aggiornato fino al giorno antecedente alla manifestazione, e sulla pagina Facebook: VALSUGANA TRAIL.
Iscrizioni e pagamento quote a questo sito.
Note logistiche:
  • Ore 6:00 ritrovo;
  • Consegna pettorali fino a 45 minuti prima di ogni gara;
  • Ore 8:30 partenza Marathon Trail;
  • Ore 9:30 partenza Half Marathon Trail;
  • Ore 10:00 partenza Easy Trail;
  • Terzo Tempo con Pasta Party dalle ore 11:00;
  • Premiazioni alle ore 14:30 circa.


ARTICOLO 2 - LE CORSE

Le prove consistono in tre gare di corsa a piedi in ambiente naturale in una sola tappa, prevalentemente su strade forestali e sentieri nei gruppi montuosi della Marzola e della Vigolana, ad una quota altimetrica compresa tra 100 e 1600m s.l.m.


ARTICOLO 3 - PERCORSI

I percorsi delle tre gare (mappa e descrizione) sono disponibili nella sezione "PERCORSI".
L’organizzazione si riserva di apportare modifiche al percorso qualora lo ritenga necessario.


ARTICOLO 4 - CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Condizioni di partecipazione per le gare competitive 21km e 42km:
  • Atleti che abbiano compiuto 18 anni di età al momento dell’iscrizione per la 21k;
  • Atleti che abbiano compiuto 20 anni di età al momento dell’iscrizione per la 42k;
  • Essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione;
  • Certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica, rilasciato in base alle disposizioni del DM del 18 febbraio 1982 e relative normative regionali di riferimento;
  • Sottoscrizione di un apposito modulo con la quale il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in possesso dei requisiti psico-fisici e tecnici necessari per lo svolgimento del percorso, sollevando con la sottoscrizione dello stesso, l’associazione organizzatrice da qualsiasi responsabilità;
  • Essere pienamente coscienti della lunghezza, delle difficoltà tecniche, della specificità dei vari percorsi ed essere fisicamente pronti per affrontarla;
  • Aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d’autonomia personale che permetta di gestire i problemi creati da questo tipo di prova e particolarmente:
    • Saper affrontare senza aiuto esterno condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili a causa dell’altitudine (vento, freddo, pioggia o neve);
    • Saper gestire i problemi fisici o mentali derivanti dalla fatica, i problemi digestivi, i dolori muscolari o articolari, le piccole ferite eccetera;
    • Essere pienamente coscienti che il ruolo dell’organizzazione non è aiutare un corridore a gestite questi problemi;
    • Essere pienamente coscienti che per questa attività in ambiente naturale la sicurezza dipende soprattutto dalla capacità del corridore ad adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili.

Nota per atleti stranieri: in caso non siate in possesso del Certificato medico per attività agonistica, è comunque necessario compilare il modulo “HealthForm.doc” che trovate sul sito ed inviarlo via mail compilato e firmato.
Note for foreign athletes: if you do not have a medical certificate for competing activities, you still have to complete the “HealthForm.doc” form on the website and send it to mail, compiled and signed.

Condizioni di partecipazione per la gara non competitiva 13k:
  • Persone che abbiano compiuto 18 anni di età al momento dell’iscrizione;
  • Minori che abbiano compiuto 12 anni di età al momento dell’iscrizione, se accompagnati da un maggiorenne per tutto il percorso e che si assuma la responsabilità sul minore;
  • Essere in regola con pagamento quota di iscrizione;
  • Certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica, rilasciata in base alle disposizioni del DM del 24 marzo 2013 e successivo DM del 8 agosto 2014 e/o
  • Sottoscrizione di un apposito modulo con la quale il partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in possesso dei requisiti psico-fisici e tecnici necessari per lo svolgimento del percorso, sollevando con la sottoscrizione dello stesso, l’associazione organizzatrice da qualsiasi responsabilità.

Con la richiesta di iscrizione il partecipante, preso atto dell’informativa fornita ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 196/2003, presta il consenso al trattamento dei dati personali, per finalità connesse alla realizzazione dell’evento sportivo, quali, a puro titolo esemplificativo: pubblicazione dei risultati gara, riprese fotografiche e cinematografiche per video, bacheche, pubblicazione su carta stampata e web. Per quanto non specificato vale il silenzio assenso, e la partecipazione al “Valsugana Trail” comporta all’accettazione senza riserve del presente regolamento.
Non saranno accettate iscrizioni da parte di atleti che stanno scontando squalifiche per doping di qualunque disciplina. Il limite degli iscritti è fissato a 800 atleti.


ARTICOLO 5 - SEMI-AUTOSUFFICIENZA IDRICO-ALIMENTARE

Tutti gli iscritti devono avere con se’ per tutta la durata delle gare un’adeguata scorta di alimenti e una riserva idrica di almeno 1 litro in partenza e all’uscita di ogni ristoro e un bicchiere, per la 21 e 42 k e di 1/2 litro per la 13k. Lungo i percorsi saranno presenti dei punti di ristoro e dei punti di rifornimento di acqua segnalati sulle mappe pubblicate questo sito. È vietata ogni forma di assistenza personale al di fuori dei punti di ristoro. È proibito farsi accompagnare lungo il percorso da persone non regolarmente iscritte alle gare.


ARTICOLO 6 - PARTECIPAZIONE ALLA CAMPAGNA “IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI”

La corsa si svolge in ecosistemi a protezione totale. Gli atleti, pena squalifica, dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente naturale, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. La manifestazione aderisce alla campagna lanciata da Spiritotrail “io non getto i miei rifiuti” rivolta a tutelare l’ambiente e la natura.
Ogni partecipante è tenuto ad avere con sé un bicchiere personale. Ai punti di ristoro non saranno presenti bicchieri di plastica.


ARTICOLO 7 - CONDIZIONI PER L’ISCRIZIONE GARE COMPETITIVE

La corsa si svolge in ambiente prevalentemente montuoso. È richiesta una buona preparazione fisica, adeguata attrezzatura, esperienza di escursioni in montagna ed è consigliato, soprattutto per il percorso lungo (Valsugana Marathon Trail), aver partecipato ad altre competizioni di simile difficoltà/distanza. Per tutti i partecipanti è fatto obbligo di presentare un certificato medico valido per l’attività agonistica (sport di resistenza) riconosciuto dal proprio paese di residenza e valido al momento della disputa della manifestazione.
In caso di mancata consegna del certificato medico o in caso di presentazione di un certificato non valido al momento della gara, l’iscrizione non sarà ritenuta valida e non sarà consegnato il pettorale.

Nota per atleti stranieri: in caso non siate in possesso del Certificato medico per attività agonistica, è comunque necessario compilare il modulo “HealthForm.doc” che trovate sul sito ed inviarlo via mail compilato e firmato.
Note for foreign athletes: if you do not have a medical certificate for competing activities, you still have to complete the “HealthForm.doc” form on the website and send it to mail, compiled and signed.


ARTICOLO 8 - MODALITÀ D'ISCRIZIONE

È possibile iscriversi alla manifestazione a partire dal giorno 01/01/2019 con le seguenti modalità: Le iscrizioni saranno periodicamente aggiornate e verificabili dal sito.


ARTICOLO 9 - RIMBORSO ISCRIZIONE

In caso di annullamento della gara per causa di forza maggiore non è previsto alcun rimborso della quota di iscrizione. Non è previsto alcun rimborso della quota di iscrizione anche in caso di impossibilità a partecipare alla gara da parte di un atleta. È possibile cedere la propria iscrizione a un altro partecipante della stessa categoria. In casi di impossibilità a partecipare per motivi gravi o di salute (documentati) l’iscrizione sarà mantenuta valida per l’edizione successiva.


ARTICOLO 10 - SERVIZI

La quota di iscrizione comprende:
  • Pettorale;
  • Pacco gara;
  • Ristori lungo il percorso di gara;
  • Pasta party finale;
  • Spogliatoi;
  • Parcheggi.


ARTICOLO 11 - MATERIALE OBBLIGATORIO 13KM-21KM-42KM

Tutti gli atleti della 21-42km, si impegnano a portare con sé durante tutta la durata delle gare il seguente materiale:
  • Zaino o marsupio che possa contenere il materiale sotto elencato (*);
  • Giacca impermeabile antivento;
  • Telo termico (*);
  • Fischietto (*);
  • Lampada funzionante con pile cariche (non obbligatorio);
  • Banda elastica adesiva adatta a fare una fasciatura o strapping;
  • Telefono cellulare carico, senza numero mascherato e con memorizzato il numero dell’organizzazione/di emergenza (*);
  • Bicchiere personale per rifornirsi ai ristori, oppure borraccia o camelback;
  • Riserva d’acqua minimo 1 litro (*);
  • Riserva alimentare (*);
  • Indumenti caldi e impermeabili indispensabili in caso di pioggia o tempo previsto freddo (guanti, berretto, maglia a manica lunga e pantaloni a 3/4 che l’organizzazione valuterà nella settimana precedente alla gara se far indossare già alla partenza comunicandolo sul sito e nel briefing pre gara) (*).

Tutti i partecipanti alla 13km, si impegnano a portare con sé durante tutta la durata delle gare il seguente materiale:
  • riserva d’acqua minimo 1/2 litro (*).

(*) l’elenco completo del materiale richiesto in caso di previsioni metereologiche avverse o variazioni sarà comunicato dall’organizzazione su questo sito nell’ultima settimana prima della gara.
È consentito l’uso dei bastoncini da portare con sé per tutta la durata della gara. È consentito il cambio di materiale solo presso i punti di ristoro. L’atleta che venisse sorpreso a farsi assistere lungo il percorso (cambi materiale, accompagnatori, ristori, …) sarà penalizzato con la squalifica dalla gara. L’organizzazione effettuerà controlli secondo le modalità decide dalla stessa organizzazione.


ARTICOLO 12 - PETTORALE E CHIP

I pettorali saranno consegnati nei giorni e durante gli orari pubblicati nel programma della manifestazione personalmente a ogni concorrente su presentazione di un documento di identità con foto. Il pettorale, pena squalifica, deve essere portato esclusivamente sul petto o sul ventre e deve essere sempre ben visibile durante tutta la durata della manifestazione. Il CHIP è direttamente applicato sul pettorale e permette la registrazione automatica (in punti segnalati sul percorso) o mediante spunta manuale (in punti a sorpresa) dei passaggi degli atleti sul percorso e alla formulazione delle classifiche finali. Alla partenza, arrivo e ai punti di controllo intermedi ogni concorrente deve assicurarsi di essere stato registrato.


ARTICOLO 13 - PIANO SANITARIO/DI SICUREZZA - ASSISTENZA MEDICA NOTE PER I PARTECIPANTI AI FINI DELLA SICUREZZA

L’organizzazione provvederà a redigere un piano sanitario/di sicurezza che sarà disponibile su questo sito. Ogni atleta, con la partecipazione alle gare si impegna a rispettare le decisioni prese dai soccorritori durante la gestione di una qualsiasi forma di emergenza che dovesse presentarsi nel corso della manifestazione.
Ogni corridore che si trovasse in caso di bisogno, potrà fare appello al soccorso:
  • Presentandosi ad un punto di chiamata soccorso;
  • Chiedendo aiuto ad un altro corridore per chiamare il soccorso;
  • Chiamando direttamente i soccorsi attraverso il numero di telefono 112.
Ogni corridore deve prestare assistenza minima a chi ne ha bisogno durante la gara ma senza muovere persone con sospetti di fratture e chiamare il soccorso.

Non dimenticate che:
  • A seconda delle condizioni della corsa e del punto del percorso in cui vi trovate, i soccorsi potrebbero arrivare più tardi di quanto vi aspettiate. La vostra sicurezza dipenderà anche dal materiale che vi sarete portati nello zaino;
  • L’intervento di mezzi e persone coinvolge necessariamente una movimentazione dai presidi e variazioni momentanee degli assetti di sicurezza;
  • Un corridore che fa appello al soccorso o ad un medico si sottomette di fatto alla sua autorità e ne deve accettare le decisioni;
  • I soccorritori ed i medici ufficiali sono abilitati in particolare a fermare la corsa (disattivando il pettorale) di qualsiasi corridore che reputerà inadatto a continuare la prova e far evacuare con qualsiasi mezzo reputato idoneo i corridori che riterrà in pericolo;
  • In caso di necessità, per ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, si farà appello al Soccorso Ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero. Le spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa. Sarà competenza del corridore preparare e presentare alla propria assicurazione personale il fascicolo necessario per un eventuale rimborso.

ARTICOLO 14 - ORARI DI PARTENZA, TEMPO MASSIMO E CANCELLI ORARI

La gara "Valsugana Marathon Trail" partirà alle ore 8:30.
La gara "Valsugana Half Marathon Trail" partirà alle ore 9:30.
La gara "Valsugana Easy Race" partirà alle ore 10:00.
Il tempo massimo della gara "Valsugana Marathon Trail" è fissato in 8 ore 1/2.
Il tempo massimo della gara "Valsugana Half Marathon Trail" è fissato in 5 ore 1/2.
I cancelli orari verranno stabiliti dall’organizzazione e saranno pubblicati i giorni antecedenti la manifestazione sul sito web/pagina Facebook.
Gli atleti che non transiteranno dai punti di controllo entro i limiti stabiliti dai cancelli orari saranno considerati ritirati e dovranno consegnare il pettorale agli addetti dell’organizzazione. Il concorrente che volesse continuare senza pettorale fuori gara, lo farà assumendosi ogni responsabilità in ordine alle conseguenze che potrebbero derivargli e senza poter usufruire dei punti di ristoro.

ARTICOLO 15 - SERVIZIO SCOPA

L’ultimo concorrente di ciascuna prova sarà seguito dal personale dell’organizzazione adibito a "servizio scopa". Tale personale ha piena facoltà di fermare un atleta anche non in corrispondenza di un cancello orario, provvedendo ad organizzare il rientro dello stesso in zona arrivo.

ARTICOLO 16 - RITIRI E ABBANDONI

Salvo in caso di ferite serie, un concorrente deve ritirarsi esclusivamente nei punti dedicati posizionato in corrispondenza dei ristori. In qualsiasi caso il concorrente ritirato dovrà immediatamente riconsegnare il pettorale all’organizzazione. Il corridore ritirato non è più sotto il controllo dell’organizzazione. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso. A ciascun cancello orario sarà inoltre possibile usufruire del servizio recupero concorrenti per il ritorno all’arrivo che sarà effettuato dopo circa 30 minuti dalla chiusura del cancello stesso.

ARTICOLO 17 - SQUALIFICHE

La giuria della gara può provvedere alla squalifica di un concorrente in caso di:
  • Pettorale portato in modo non conforme;
  • Scambio di pettorale;
  • Mancato passaggio ad un posto di controllo;
  • Mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio;
  • Utilizzo di un mezzo di trasporto;
  • Transito da un posto di controllo dopo la barriera oraria;
  • Doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti¬doping;
  • Mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà;
  • Uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti;
  • Abbandono di proprio materiale o rifiuti lungo il percorso;
  • Mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare sul percorso;
  • Insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell’organizzazione o dei volontari;
  • Rifiuto a farsi esaminare da un medico dell’organizzazione in qualunque momento della gara;
  • Tagli di percorso.

ARTICOLO 18 - RECLAMI

Sono accettati solo reclami scritti recapitati al Giudice d’Appello nei 30 minuti che seguono l’affissione dei risultati provvisori, con consegna di cauzione di € 100,00, che verrà restituita solo in caso di accoglimento positivo del reclamo.

ARTICOLO 19 - GIURIA

La giuria è composta da:
  • Dal direttore della corsa;
  • Da altre due persone facenti parte dello staff organizzativo, nominate dal Comitato organizzatore.
Le decisioni prese dalla giuria sono senza appello. I nominativi dei componenti della giuria saranno resi noti il giorno antecedente la manifestazione.

ARTICOLO 20 - VARIAZIONI DI PERCORSO E ANNULLAMENTO DELLA GARA

Il percorso sarà segnalato definitivamente il giorno precedente la manifestazione. È comunque possibile provare il percorso scaricando e seguendo la traccia GPS disponibile sul sito internet dell'evento.

ARTICOLO 21 - VARIAZIONI DI PERCORSO E ANNULLAMENTO DELLA GARA

L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso senza preavviso. In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli la partenza può essere posticipata, e la gara può essere annullata o sospesa durante lo svolgimento. In caso di variazioni di percorso o dell’ora di partenza, potrebbero subire delle modifiche anche i cancelli orari e il tempo massimo delle gare.

ARTICOLO 22 - ASSICURAZIONE

L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che derivino o siano comunque connessi con la partecipazione alle gare. Per ricevere il pettorale ogni atleta è tenuto a sottoscrivere una dichiarazione di assunzione di propria responsabilità. La mancata sottoscrizione rende l’iscrizione non valida, e il concorrente non potrà partecipare alla gara.

ARTICOLO 23 - CLASSIFICHE, PREMI, RIMBORSI

Saranno classificati tutti gli atleti che raggiungeranno il traguardo entro il tempo massimo.
Non sono previsti premi in denaro. Non sono previsti rimborsi kilometrici.
Verranno premiati i primi 3 classificati e prime 3 classificate di ciascuna gara.
Eventuali ulteriori premi saranno comunicati sul sito web/pagina fb i giorni antecedenti la gara.

ARTICOLO 24 - CRONOMETRAGGIO E CLASSIFICHE

Il servizio cronometraggio e classifiche è gestito da FICR Trento (FEDERAZIONE ITALIANA CRONOMETRISTI di Trento).
Contatti: crono.trento@ficr.it – 0461986432
Le classifiche (come le modalità di iscrizione ed altre informazioni), sono disponibili a questo sito.

ARTICOLO 25 - DIRITTI ALL'IMMAGINE

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partners abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.

ARTICOLO 26 - RESPONSABILITÀ DEL PARTECIPANTE

L’iscritto è responsabile della titolarità e della custodia del proprio pettorale, acquisendo il diritto ad usufruire di tutti i servizi menzionati nel presente regolamento e/o successivamente comunicati.
  1. Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse senza pettorale, oltre ad essere ritenuto responsabile di danni a persone o cose, incluso se stesso, incorrerà in sanzioni sportive di competenza degli organi federali e potrà essere passibile delle sanzioni penali previste per il reato di "furto" (art. 624. c.p.)
  2. Chiunque, senza regolare iscrizione, partecipasse con un pettorale contraffatto o comunque non conforme all’assegnazione, oltre ad essere responsabile come sopra indicato, incorrerà nelle sanzioni sportive e, inoltre, potrà essere passibile delle sanzioni penali previste per il reato di "furto" (art. 624. c.p.), ovvero, alternativamente, per il reato di truffa (art. 640 c.p). Nei casi a. e b. i partecipanti potranno essere passibili delle sanzioni previste per il reato di “inosservanza dei provvedimenti delle Autorità” (art. 650 c.p.). Le fattispecie suddette saranno riscontrabili esclusivamente previa verifica di documentazioni fotografiche e/o video.

ARTICOLO 27 - RESPONSABILITÀ DEL PARTECIPANTE

All’atto dell’iscrizione tutti coloro che desiderano partecipare all'evento daranno per sottoscritta la conoscenza del regolamento e le relative dichiarazioni, come da testi di seguito riportati:
"Io sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti (art. 26 l. 15/68 e art. 489 c.p.) dichiaro:
  • di aver letto e di conseguenza conoscere, accettare e rispettare il regolamento della Lessinia Legend Run e le eventuali modifiche e avvisi pubblicati sul sito dell'evento;
  • di essere consapevole che la partecipazione a questo tipo di evento sportivo è potenzialmente un’attività a rischio se non si è adeguatamente preparati e in condizioni fisiche idonee;
  • di essere allenato ed in buona forma fisica, consapevole che per iscriversi si deve essere in possesso del certificato medico in corso di validità al momento dello svolgimento dell'evento e che lo stesso non verrà richiesto in originale al momento del ritiro del pettorale;
  • di iscrivermi volontariamente e di assumermi tutti i rischi derivanti dalla mia partecipazione all’evento: cadute, contatti con veicoli, con altri partecipanti, spettatori o altro, condizione di tempo, incluso caldo torrido, freddo estremo e/o umido, traffico e condizioni della strada, ostacoli naturali ed artificiali posti sul percorso, ogni tipo di rischio ben conosciuto e da me valutato.
  • di considerare la mia iscrizione, io, per mio conto e nell’interesse di nessun altro, sollevando e liberando l’Organizzatore dell’evento i comitati organizzatori locali, le Amministrazioni Comunali locali interessate al passaggio della manifestazione, tutti gli sponsor dell’evento, i rispettivi rappresentanti, successori, funzionari, direttori, membri, agenti ed impiegati delle Società sopra citate, tutti i partner tecnici, da tutti i presenti e futuri reclami o responsabilità di ogni tipo, conosciuti o sconosciuti, derivati dalla mia partecipazione all’evento.
  • di essere tenuto al rispetto del codice della strada, in particolare nei tratti in cui il tracciato attraversa la viabilità ordinaria, che non sarà chiusa al traffico veicolare.
  • di autorizzare espressamente a riprendere con mezzi televisivi, cinematografici, fotografici od altri mezzi la mia immagine nel corso della partecipazione all’evento e riconoscerle il più ampio diritto, ma non obbligo, di registrarle, riprodurle, stamparle, pubblicarle e proiettarle, diffonderle, e comunque utilizzarle con ogni mezzo attualmente conosciuto o che verrà inventato in futuro, senza limiti di tempo né di alcun genere, in tutto il mondo, cedendole anche a terzi anche per finalità promozionali e/o pubblicitarie.
  • di non avere nulla a pretendere dall'organizzazione e/o suoi cessionari e/o aventi causa, ed in genere da chiunque utilizzi e sfrutti la sua immagine, essendo ogni pretesa dell’Atleta soddisfatta dall’opportunità di prendere parte alla manifestazione sportiva."

ARTICOLO 28 - AVVERTENZE FINALI E NORMATIVA TRATTAMENTO DATI

Il Comitato organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara.
Con la sottoscrizione della scheda di iscrizione, l’atleta dichiara di conoscere ed accettare il regolamento della manifestazione, di aver compiuto 18 anni alla data del 14 luglio 2019. Dichiara inoltre, sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 Legge 04/01/68 n.15 come codificato dall’art. 3 c.10 Legge 15/05/97 n.127), ma di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità sia civile che penale per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati. Informativa art. 13 D.Lgs. 196/2003 -tutela della privacy.
Ai sensi dell’art.13 del D.Lgs 196/2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") si informa 1) che i dati contenuti nella scheda di iscrizione sono richiesti per l'iscrizione, per preparare l’elenco dei partecipanti, la redazione dell’ordine di arrivo, l’archivio storico, per espletare i servizi dichiarati nel regolamento e per l’invio di materiale informativo dell'evento e che i dati contenuti nel presente modello sono richiesti per l'iscrizione all'evento. 2)Che le conseguenze del mancato conferimento dei dati o delle informazioni di cui sopra consistono nella non ammissione alla manifestazione. 3) Che con il suo consenso i suoi dati anagrafici segnalati nel quadro dei dati personali potranno essere comunicati ad altre società e utilizzati per contattarvi e inviarvi informazioni commerciali e/o promozionali di prodotti e servizi ed effettuare analisi statistiche, studi e ricerche di mercato. L’elenco aggiornato delle aziende a cui potranno essere comunicati i vostri dati e a vostra disposizione presso il Titolare del trattamento. In tal caso queste società potranno contattarvi come Titolari di autonome iniziative, per ricerche di mercato o per inviarvi informazioni commerciali e/o offerte promozionali di prodotti e servizi. I vostri dati saranno custoditi e trattati nel rispetto delle misure di sicurezza richieste dalla legge, con o senza l’ausilio di mezzi elettronici. Diritti dell’interessato (art. 7 D.Lgs 196/03). In qualsiasi momento l’interessato potrà consultare, modificare, cancellare gratuitamente i propri dati scrivendo al responsabile del trattamento dei dati personali presso la sede della società organizzatrice. Consento inoltre alla comunicazione dei miei dati per permettervi di ricevere informazioni scientifiche e commerciali, campioni gratuiti, buoni sconto o essere contattato per sondaggi d’opinione.

ARTICOLO 29 - CONTATTI

Il Valsugana Trail è un’intera giornata di sport e intrattenimento: corsa, pasta party, musica con radio WebShow e servizio baby sitter e giochi per bambini con MissJey. Dalle ore 6:00 alle ore 17:00

COMITATO TRAIL DELLA VIGOLANA
Via Aoni 9 – 38050 Calceranica al Lago (TN)
CODICE FISCALE: 96099360222 – PARTITA IVA: 02359160229
EMAIL: traildellavigolana@hotmail.com
TEL: 0461 538230 – 349 5638137
INFO POINT LOCALE: Centro sportivo Comunale – Via San Pero 1, Pergine Valsugana

PERCORSI

Marathon-Trail.png

Marathon trail – 42km ↗2070m ↘2070m

Un percorso di 42 km con partenza da Caldonazzo: prendendo via Caorso in direzione località Pineta si sale verso Monte Cimone e la Vigolana su sentieri e strade forestali. Si scollina a 1500m s.l.m. in direzione loc. Virti – ex comando austriaco, si corre lungo il torrente Centa per poi svoltare verso località Valle e Maso Doss. Ci si lascia sulla sinistra maso Fontani per arrivare alla chiesa di Centa San Nicolo’ (p. 1 - 14km). Si passa attraverso Maso Martinelli, Maso Rossi e Maso Uezi in località Pian dei Pradi e infine Maso Piatele in un tratto ben corribile contraddistinto da sali scendi morbidi alla quota di 700m s.l.m. All’ingresso del parco dei Sicconi si svolta a sinistra e ci si dirige verso località Campregheri e poi verso Vattaro: costeggiando il paese si attraversa il torrente Mandola e via S. Martino. Si percorre un breve tratto della strada provinciale del lago di Caldonazzo in direzione Migazzone per poi prendere via da Val - via Migazzone - via ai Piani e andare veloci verso i sentieri in quota (900-1000m s.l.m) che portano a malga Susa’ (30km). Si svolta quindi per il rientro in direzione Maso Toldi – Frizzi e Posser correndo alla quota di 700-800m s.l.m. e potendo assaporare dall’alto la bellezza del lago di Caldonazzo. Ci si lascia sulla destra Maso Beber in direzione Santa Caterina. Si prende e percorre via Foreste fino all’incrocio con la strada provinciale del Lago per poi prendere via Angeli e scendere verso Calceranica costeggiando il Rio Mandola. Si attraversa il paese per poi risalire attraverso via Tartarotti, via Altipiani fino a via Monte Rive e via Caorso con arrivo a Caldonazzo.
È inoltre possibile visualizzare altri dettagli a questo link.

Half-Marathon-Trail.png

Half Marathon trail – 21km ↗1230m ↘1230m

Un percorso di 21 km con partenza da Caldonazzo: prendendo via Caorso in direzione località Pineta si sale verso Monte Cimone e la Vigolana su sentieri e strade forestali. Si scollina a 1500m s.l.m. in direzione loc. Virti – ex comando austriaco, si corre lungo il torrente Centa per poi svoltare verso località Valle e Maso Doss. Ci si lascia sulla sinistra maso Fontani per arrivare alla chiesa di Centa San Nicolo’ (p. 1 - 14km). Si passa attraverso Maso Martinelli, Maso Rossi e Maso Uezi in località Pian dei Pradi e infine Maso Piatele in un tratto ben corribile contraddistinto da sali scendi morbidi alla quota di 700m s.l.m. All’ingresso del parco dei Sicconi si svolta a sinistra - fin qui il percorso è quello della 42km – ma invece di salire verso loc. Campregheri si corre per prendere via Monte Rive e via Caorso con arrivo a Caldonazzo.
È inoltre possibile visualizzare altri dettagli a questo link.

Easy-Race.png

Easy race – 13km ↗360m ↘360m

A metà tra camminata e corsa, da vivere come una gara o una passeggiata: 13 km da fare correndo al limite delle proprie possibilità o passeggiando con la famiglia o gli amici. Partenza da Caldonazzo: prendendo via Caorso si gira subito verso località Aonè costeggiando il torrente Centa. Una leggera salita fino a località Valle e Maso Doss. Ci si lascia sulla sinistra maso Fontani per arrivare alla chiesa di Centa San Nicolo’. Si passa attraverso Maso Martinelli, Maso Rossi e Maso Uezi in località Pian dei Pradi e infine Maso Piatele in un tratto ben corribile contraddistinto da sali scendi morbidi alla quota di 700m s.l.m. All’ingresso del parco dei Sicconi si svolta a sinistra per prendere via Monte Rive e via Caorso con arrivo a Caldonazzo.
È inoltre possibile visualizzare altri dettagli a questo link.

LOGISTICA

4_LOGISTICA_VT2019.jpg

ISCRIZIONI E CONTATTI

CONTATTI

COMITATO TRAIL DELLA VIGOLANA
Via Aoni 9 – 38050 Calceranica al Lago (TN)
CODICE FISCALE: 96099360222 – PARTITA IVA: 02359160229
EMAIL: traildellavigolana@hotmail.com
TEL: 0461 538230 – 349 5638137
INFO POINT LOCALE: Centro sportivo Comunale – Via San Pero 1, Pergine Valsugana

ISCRIZIONI

È possibile iscriversi attraverso questo link

CRONOMETRAGGIO

FICR Trento (FEDERAZIONE ITALIANA CRONOMETRISTI di Trento). Contatti: crono.trento@ficr.it – 0461 986432

CLASSIFICHE

Disponibili appena terminata la manifestazione presso questo link

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Questo sito fa uso di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione e per fornire funzionalità aggiuntive. Si tratta di dati del tutto anonimi, utili a scopo tecnico o statistico, e nessuno di questi dati verrà utilizzato per identificarti o per contattarti.

Questo sito potrebbe fare uso di cookies di terze parti. Maggiori dettagli sono presenti sulla privacy policy.
Questo sito potrebbe fare uso di cookies di profilazione. Maggiori dettagli sono presenti sulla privacy policy.

Cliccando il bottone APPROVO, confermi il tuo consenso a questo sito di salvare alcuni piccoli blocchi di dati sul tuo computer. 

Per saperne di più su cookies e localStorage, visita il sito Garante per la protezione dei dati personali.

Per disabilitare tutti i cookies mediante la configurazione del browser, clicca QUI e segui le istruzioni indicate. 

Per maggiori informazioni, clicca QUI

  • 01_comune_pergine.png
  • 02_comune_calceranica.png
  • 03_comunit_alta_valsugana_e_bersntol.png
  • 04_provincia_autonoma_trento.png
  • 05_regione_trentino_alto_adige.png
  • 07_cassa_rurale_alta_valsugana.png
  • 08_valsugana_lagorai.png
  • 09_edilcolor.png
  • 10_casakreo.png
  • 11_murarasnc.png
  • 12_immagina_bio_technology.png
  • 13_valsugana_green_and_forest.png
  • 14_np_visual.png
  • 15_falegnameria_tomasini.png
  • 17_lidraulico.png
  • 19_fir.png
  • 20_singecon.png
  • placeholder.png
© 2018/2024 Mirco Paoli e Lorenzo Rossi. Tutti I Diritti Riservati/All Rights Reserved. Realizzato Da/Designed By Mirco Paoli e Lorenzo Rossi